Dalla prima squadra alle formazioni giovanili, il 2025-2026 si annuncia come la stagione dei debutti. Perché se da un lato la Dolomiti Bellunesi si appresta a esordire in Serie C, dall’altro anche il vivaio alzerà l’asticella, grazie alla prima partecipazione al campionato nazionale di Primavera 4.
Una sfida ambiziosa, affascinante. E ora pure concreta: la Lega Pro, infatti, ha ufficializzato la composizione dei gironi. I giovani dolomitici sono stati inseriti nel raggruppamento associato alla lettera A, insieme ad altre dieci realtà di spessore, pronte a garantire un confronto ad alta intensità tecnica e formativa. Le avversarie rispondono ai nomi di Bra, Forlì, Giana Erminio, Livorno, Novara, Ospitaletto Franciacorta, Ravenna, Sambenedettese, San Marino Academy e Trento. Un contesto stimolante per crescere, migliorare e misurarsi con club storici del panorama nazionale, molti dei quali vantano una lunga tradizione in ambito giovanile.
A guidare la squadra sarà Renato Lauria, allenatore preparato e attento allo sviluppo del calciatore e della persona. E pronto a trasmettere la sua esperienza a un gruppo motivato e determinato a farsi valere: già dall’esordio, in programma il 20 settembre. Quattro, invece, le soste: il 1. novembre, dal 20 dicembre 2025 al 10 gennaio 2026, il 14 febbraio e il 21 marzo, mentre il sipario sulla stagione regolare calerà il 4 aprile. E i playoff decolleranno l’11 dello stesso mese.